F1%2C+sai+cosa+bevono+i+piloti%3F+Ecco+la+loro+salvezza+durante+le+gare
motomondialeit
/31477-f1-sai-cosa-bevono-i-piloti-ecco-la-loro-salvezza-durante-le-gare/amp/
Formula1

F1, sai cosa bevono i piloti? Ecco la loro salvezza durante le gare

I piloti di F1 hanno la possibilità di idratarsi mentre sono in pista, ed oggi scopriremo quali sono le loro bevande.

Coloro che non sono appassionati di F1, e del motorsport in generale, snobbano spesso questa tipologia di attività, affermando che non si tratti di uno sport come il calcio, il tennis o chi più ne ha più ne metta. Tuttavia, sappiamo benissimo che i piloti sono in realtà degli atleti straordinari, i quali devono essere al top fisicamente per pensare di poter reggere i ritmi massacranti dei week-end di gara.

F1 i piloti al via di Spielberg (ANSA) – Motomondiale.it

L’allenamento al quale sono sottoposti i piloti di F1 è molto duro, ed avviene ogni giorno, con un team di esperi che segue la preparazione di coloro che poi vanno in pista. Le monoposto attuali vanno fortissimo in curva, cosa che sottopone il corpo a degli enormi stress, soprattutto nella zona del collo, senza dimenticare la grande attività delle braccia. Un aspetto fondamentale durante le varie sessioni è quello dell’idratazione, che deve essere molto costante. Andiamo a scoprire cosa bevono i nostri beniamini nel corso delle gare.

F1, ecco cosa bevono i piloti

I piloti di F1 non possono fare a meno di bere durante le gare, perché la disidratazione può fare brutti scherzi, come causare perdite di concentrazione, se non svenimenti. Le sostanze con le quali si dissetano sono sodio, magnesio e potassio, ed in genere, tanti sali minerali utili per reintegrare i tanti liquidi che vanno perduti durante le gare. Questi ragazzi stanno al volante, durante le gare, per oltre un’ora e mezza, e spesso anche in condizioni complicate.

Max Verstappen in azione a Spielberg (ANSA) – Motomondiale.it

In tal senso, un esempio lampante è quello di Singapore, la gara più dura di tutto il mondiale di F1. Si corre infatti con oltre 30 gradi e picchi di umidità del 70-80%, con la gara che dura quasi per due ore, su un tracciato tortuoso e dove non c’è un attimo di respiro per chi si trova al volante, e questo ci fa capire al meglio l’importanza dell’idratazione durante sforzi fisici di questa intensità.

Non sono mancati i casi in cui i piloti sono rimasti senza bere, come accadde a Kimi Raikkone nel 2018 in Ungheria, ai tempi della Ferrari. I meccanici si dimenticarono di collegare la borraccia, costringendo il finlandese a percorrere 70 giri, con 35 gradi di temperatura, senza poter far uso delle sostanze da poter bere. Fu un vero e proprio incubo.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Multe record in Italia, la notizia fa infuriare tutti: svelato quanto ci guadagnano davvero

Record di multe in Italia, con i guadagni che sono elevatissimi e provocano frustrazione tra…

4 settimane ago

Squalifica Verstappen, il regolamento parla chiaro: assurdo, proprio come Schumacher con la Ferrari

Dopo il GP di Spagna non sono mancate le critiche per Verstappen, con il regolamento…

4 settimane ago

Addio problemi di batteria, in 100 secondi risolvi tutto: svolta dalla Cina

La durata delle batterie è considerata un problema per molti automobilisti, ma dalla Cina arriva…

4 settimane ago

Da docile utilitaria a belva da 250 km/h: la supercar di Renault è ancora in vendita, ora la paghi come una casa

I fan di Renault non possono credere ai loro occhi: la storica auto del colosso…

4 settimane ago

Il SUV del momento lo trovi anche a GPL: consumi al minimo e super low cost, fa impallidire anche le cinesi

I SUV ampliano gli orizzonti e ora sarà possibile mettere le mani su di un'auto…

4 settimane ago

Valentino Rossi-Simoncelli, svelato il segreto da brividi: la confessione è dolorosa

Dopo anni spunta la verità su ciò che accadde tra Valentino Rossi e Marco Simoncelli…

4 settimane ago