Andare+in+moto+fa+veramente+bene%3A+svelata+la+grande+motivazione
motomondialeit
/33641-andare-in-moto-fa-veramente-bene-svelata-la-grande-motivazione/amp/
Curiosità

Andare in moto fa veramente bene: svelata la grande motivazione

Sono in aumento gli appassionati che tendono a viaggiare sulle due ruote, tra velocità, emozioni ed anche un po’ di adrenalina!

Correre in moto-(Motomondiale.it)

Quando si seguono i mondiali di motociclismo, ad un certo punto della gara appare sul display della tv, la velocità massima che le moto raggiungono sui rettilinei con esemplari che possono toccare i 300 km/h. 

Non poco, quando tutto il vento si abbatte sul volto e tutto ciò che ci è intorno sfreccia con una rapidità disarmante.

Lo sanno bene gli amanti delle moto che scelgono questi mezzi, anche per isolarsi e vivere avventure diverse rispetto a quelle da fare con le auto.

Benefici della moto

Fa bene alla salute-(Motomondiale.it)

Sono tante le persone che evitano di salire sulle selle delle motociclette per timore o per paura, visto purtroppo il gran numero di incidenti che spesso si sentono ai tg.

Una moto, come un’auto si deve saper guidare e si deve avere anche attenzione, perché è un mezzo più rischioso. Eppure secondo degli studi effettuati su degli individui è stato confermato che viaggiare su una moto garantisce dei benefici non solo al corpo, ma soprattutto alla mente.

Nei tre periodi richiesti, ossia prima, durante e dopo il giro sono aumentati in maniera virtuosa cortisolo, la noradrenalina, l’adrenalina, la frequenza cardiaca, gli ormoni e l’attività cerebrale di ogni partecipante con la tecnologia EEG.

Riduce lo stress

Quando si lavora tanto e la vita quotidiana è basata solamente sulle stesse cose, arriva un momento in cui bisogna evadere, scappare per ritrovare quella lucidità fisica e nervosa specialmente in estate.

Perché non provare a viaggiare in moto? Alcuni studi hanno sottolineato che la moto può ridurre la quantità di stress che si accumula nel corpo umano, causando anche dei problemi psicologici. 

Coloro che hanno scelto di viaggiare in moto ed usarla anche per la città, liberandosi dal traffico cittadino, hanno sviluppato un miglioramento cognitivo ed una maggiore elasticità mentale.

Non solo, ha anche aiutato tanti individui a memorizzare meglio riducendo il livello di cortisolo. La spiegazione è dovuta al fatto che guidare una moto, rispetto ad un’auto è più complicato, quindi l’impegno che si mette per tener bene il manubrio del mezzo impiega la mente ad avere maggior concentrazione. 

Si tratta di un allenamento non solo mentale ma anche fisico che ha portato dei benefici a coloro che sono saliti su una sella a tutta velocità.

Come nel film “Easy Rider” con Jack Nicholson dove tre giovani ragazzi decidono di attraversare l’America su una motocicletta, liberando passione e provando un po’ di avventura.

Francesco Moscato

Recent Posts

MotoGP, Marc Marquez: “Se ti difendi bene, nessuno può attaccarti”

Una domenica sul circuito di MotoGP di Assen ha offerto agli appassionati delle due ruote…

2 mesi ago

Multe record in Italia, la notizia fa infuriare tutti: svelato quanto ci guadagnano davvero

Record di multe in Italia, con i guadagni che sono elevatissimi e provocano frustrazione tra…

2 mesi ago

Squalifica Verstappen, il regolamento parla chiaro: assurdo, proprio come Schumacher con la Ferrari

Dopo il GP di Spagna non sono mancate le critiche per Verstappen, con il regolamento…

2 mesi ago

Addio problemi di batteria, in 100 secondi risolvi tutto: svolta dalla Cina

La durata delle batterie è considerata un problema per molti automobilisti, ma dalla Cina arriva…

2 mesi ago

Da docile utilitaria a belva da 250 km/h: la supercar di Renault è ancora in vendita, ora la paghi come una casa

I fan di Renault non possono credere ai loro occhi: la storica auto del colosso…

3 mesi ago

Il SUV del momento lo trovi anche a GPL: consumi al minimo e super low cost, fa impallidire anche le cinesi

I SUV ampliano gli orizzonti e ora sarà possibile mettere le mani su di un'auto…

3 mesi ago