E%26%238217%3B+legale+che+la+polizia+ti+fermi+al+di+fuori+di+un+posto+di+blocco%3F+Occhio+agli+%26%238220%3Binterrogatori%26%238221%3B+in+strada
motomondialeit
/34259-e-legale-che-la-polizia-ti-fermi-al-di-fuori-di-un-posto-di-blocco-occhio-agli-interrogatori-in-strada/amp/
Curiosità

E’ legale che la polizia ti fermi al di fuori di un posto di blocco? Occhio agli “interrogatori” in strada

La polizia può chiederti dove stai andando? È una domanda che molti si sono posti, soprattutto in questi tempi. La breve risposta è: dipende. La polizia ha il potere di fermarti e di farti domande, ma i tuoi diritti costituzionali ti proteggono anche da un’indagine eccessiva.

Un avvocato spiega i dettagli legali dietro il potere della polizia di interrogarti e quando puoi rifiutarti di rispondere alle loro domande.

Posto di blocco (motomondiale.it)

In primo luogo, è importante capire che la polizia può fermarti solo se ha una ragione fondata per sospettare che tu stia commettendo un reato, che tu abbia commesso un reato o che tu sia coinvolto in un reato. Questo è noto come “fermo fondato”. Se la polizia ti ferma senza una ragione fondata, quel fermo è illegale e qualsiasi cosa trovino durante quel fermo potrebbe essere inammissibile in tribunale.

Se la polizia ti ferma legalmente, ha il diritto di chiederti il tuo nome e indirizzo. Devi fornire loro queste informazioni. Tuttavia, non sei obbligato a rispondere ad altre domande. Hai il diritto di rimanere in silenzio e di chiedere un avvocato.

L’eccesso di “curiosità”

Ora, per rispondere alla domanda specifica: la polizia può chiederti dove stai andando? La risposta è sì, possono. Tuttavia, non sei obbligato a rispondere. Se la polizia ti chiede dove stai andando, puoi dire: “Non voglio rispondere a quella domanda” o “Sto andando a casa”. Non devi fornire loro una spiegazione dettagliata.

Auto della Polizia (motomondiale.it)

È importante ricordare che qualsiasi cosa tu dica alla polizia può essere usata contro di te in tribunale. Se non ti senti a tuo agio a rispondere a una domanda della polizia, il meglio è rimanere in silenzio e chiedere un avvocato.

Inoltre, ci sono alcuni casi specifici in cui la polizia potrebbe avere il diritto di chiederti dove stai andando e di avere una risposta. Ad esempio, se la polizia sta indagando su un reato specifico e crede che tu possa avere informazioni rilevanti, potrebbe chiederti di fornire maggiori informazioni sul tuo movimento.

Infine, è fondamentale conoscere i propri diritti costituzionali e come esercitarli durante un incontro con la polizia. Se ti senti incerto su cosa fare, è sempre meglio chiedere consiglio a un avvocato. Essere consapevoli dei propri diritti può aiutarti a proteggerti durante un’interazione con le forze dell’ordine.

Alessandro Fabiani

Recent Posts

Multe record in Italia, la notizia fa infuriare tutti: svelato quanto ci guadagnano davvero

Record di multe in Italia, con i guadagni che sono elevatissimi e provocano frustrazione tra…

2 mesi ago

Squalifica Verstappen, il regolamento parla chiaro: assurdo, proprio come Schumacher con la Ferrari

Dopo il GP di Spagna non sono mancate le critiche per Verstappen, con il regolamento…

2 mesi ago

Addio problemi di batteria, in 100 secondi risolvi tutto: svolta dalla Cina

La durata delle batterie è considerata un problema per molti automobilisti, ma dalla Cina arriva…

2 mesi ago

Da docile utilitaria a belva da 250 km/h: la supercar di Renault è ancora in vendita, ora la paghi come una casa

I fan di Renault non possono credere ai loro occhi: la storica auto del colosso…

2 mesi ago

Il SUV del momento lo trovi anche a GPL: consumi al minimo e super low cost, fa impallidire anche le cinesi

I SUV ampliano gli orizzonti e ora sarà possibile mettere le mani su di un'auto…

2 mesi ago

Valentino Rossi-Simoncelli, svelato il segreto da brividi: la confessione è dolorosa

Dopo anni spunta la verità su ciò che accadde tra Valentino Rossi e Marco Simoncelli…

2 mesi ago