Addio+al+cambio+freni%2C+grazie+all%26%238217%3Binnovazione+dureranno+in+eterno%3A+novit%C3%A0+pazzesca
motomondialeit
/34444-addio-al-cambio-freni-grazie-allinnovazione-dureranno-in-eterno-novita-pazzesca/amp/
Auto

Addio al cambio freni, grazie all’innovazione dureranno in eterno: novità pazzesca

L’innovazione tecnologica sembra correre a ritmi sempre più serrati, l’industria automobilistica non è da meno, soprattutto quando si parla di sicurezza e sostenibilità.

Una delle novità più intriganti in questo ambito viene dalla casa automobilistica tedesca BMW, che sta esplorando una soluzione rivoluzionaria per il sistema di frenata: la frenata elettromagnetica. La ricerca di alternative più efficienti e sostenibili ai sistemi tradizionali è una priorità per i produttori di auto in tutto il mondo.

auto elettriche (Motomondiale.it)

In questo contesto, BMW sta investendo risorse significative nello sviluppo di un sistema di frenata che non solo promette di ridurre l’usura ma anche di eliminare quasi completamente la necessità di manutenzione legata ai componenti del sistema frenante. Questa innovazione potrebbe rappresentare un vero e proprio salto qualitativo nel modo in cui concepiamo la sicurezza e l’affidabilità dei veicoli.

Come funziona la frenata magnetica?

Il principio alla base della frenata elettromagnetica è relativamente semplice ma estremamente efficace. Utilizzando campi magnetici generati elettronicamente, questa tecnologia permette di rallentare il veicolo senza alcun contatto fisico tra le parti mobili. Questo significa che l’attrito, principale causa dell’usura dei sistemi tradizionali, viene eliminato. Inoltre, essendo un sistema basato su energia elettrica, si integra perfettamente con le architetture dei veicoli ibridi ed elettrici, contribuendo ulteriormente all’efficienza energetica complessiva del veicolo.

Meccanico (Motomondiale.it)

Vantaggi oltre la durabilità

Oltre alla notevole riduzione dell’usura meccanica, ci sono altri vantaggi significativi associati all’introduzione della frenata magnetica nei veicoli moderni. Uno tra tutti è la possibilità di recuperare energia durante le fasi di decelerazione: l’energia cinetica del veicolo può essere convertita in energia elettrica e riutilizzata per alimentare il motore o altri sistemi del veicolo. Questo processo noto come “recupero energetico” migliora ulteriormente l’autonomia dei veicoli ibridi ed elettrici.

Sfide tecniche ed economiche

Nonostante i numerosi vantaggi che questa tecnologia promette, ci sono ancora diverse sfide da superare prima che possa essere implementata su larga scala. La complessità del sistema richiede avanzamenti significativi sia nella progettazione hardware sia nel software dei veicoli. Inoltre, gli alti costi iniziali legati allo sviluppo potrebbero rappresentare un ostacolo per una rapida adozione da parte dei produttori automobilistici.

BMW sta chiaramente puntando a ridefinire gli standard attuali della sicurezza automobilistica attraverso lo sviluppo della sua tecnologia di frenata magnetica. Sebbene ci siano ancora molte sfide da affrontare prima che possa diventare una caratteristica comune nei veicoli sul mercato, il potenziale impatto positivo sulla sicurezza stradale e sull’ambiente rende questa ricerca uno degli aspetti più promettenti nell’evoluzione futura dell’automotive.

Roberto Arciola

Recent Posts

MotoGP, Marc Marquez: “Se ti difendi bene, nessuno può attaccarti”

Una domenica sul circuito di MotoGP di Assen ha offerto agli appassionati delle due ruote…

3 mesi ago

Multe record in Italia, la notizia fa infuriare tutti: svelato quanto ci guadagnano davvero

Record di multe in Italia, con i guadagni che sono elevatissimi e provocano frustrazione tra…

3 mesi ago

Squalifica Verstappen, il regolamento parla chiaro: assurdo, proprio come Schumacher con la Ferrari

Dopo il GP di Spagna non sono mancate le critiche per Verstappen, con il regolamento…

3 mesi ago

Addio problemi di batteria, in 100 secondi risolvi tutto: svolta dalla Cina

La durata delle batterie è considerata un problema per molti automobilisti, ma dalla Cina arriva…

3 mesi ago

Da docile utilitaria a belva da 250 km/h: la supercar di Renault è ancora in vendita, ora la paghi come una casa

I fan di Renault non possono credere ai loro occhi: la storica auto del colosso…

4 mesi ago

Il SUV del momento lo trovi anche a GPL: consumi al minimo e super low cost, fa impallidire anche le cinesi

I SUV ampliano gli orizzonti e ora sarà possibile mettere le mani su di un'auto…

4 mesi ago