Cinque domande per una breve intervista a Lucio Cecchinello, Team Manager della scuderia privata LCR Honda, su Stefan Bradl, sulle CRT e sul futuro della MotoGP.
17 anni di Motomondiale in 3 diverse categorie e con diversi talenti delle 2 ruote. Quanto è difficile oggi “portare avanti” una squadra? Cos’è cambiato negli anni?
Lucio: “Non mi sembra vero che sono passati già 17 anni e se non ti rendi conto che il tempo passa così in fretta significa che ami il tuo lavoro e ti diverti a farlo. Ho dei ricordi splendidi degli inizi e di tutto il percorso fatto per arrivare fin qui. Ho avuto la fortuna di lavorare con tecnici e piloti di alto livello e con un grande talento che hanno contribuito all’ascesa del Team LCR in collaborazione con i nostri partner. E’ evidente che ora ci sono delle difficoltà nell’economia mondiale ma quando sembra impossibile raggiungere un obiettivo grazie all’impegno, al sacrificio e alla determinazione e con un po’ di fortuna si trovano sempre delle soluzioni. Grazie ai nostri partner che hanno rinnovato la loro fiducia al Team LCR e alla nostra voglia di crescere, siamo pronti per dare inizio ad una nuova stagione. Il Motomondiale è e deve continuare ad essere una piattaforma per sviluppare nuove tecnologie e l’introduzione della nuova categoria ha aperto una nuova era (quella del 4 tempi). Il progetto delle CRT credo sia stato un passo obbligatorio e intelligente per dare la possibilità anche ad altri Team di competere nella categoria massima e sono molto fiducioso per il futuro”.
Rimpianti e rimorsi della tua carriera di pilota e poi di Team Manager.
Lucio: “Sono una persona abbastanza realista e dopo aver vinto il Campionato Europeo nel 1995, mi sarebbe piaciuto vincere anche il Titolo Mondiale della classe 125cc ma nell’inseguire questo obiettivo ho incontrato degli avversari davvero tosti. Non ho rimpianti né rimorsi come ex pilota ho sempre dato il massimo e saper riconoscere i propri limiti dicono che sia segno di grande saggezza. Un mio caro amico mi diceva spesso… “Lucio ricordati che nella vita bisogna sempre guardare avanti ma ogni tanto è bene voltarsi a guardare indietro”. Come Team Manager sono soddisfatto del lavoro che faccio anche se ora come ora mi costa più fatica ma non rimpiango nulla”.
Prima pilota e manager, poi manager full time. Tutti nell’ambiente ti conoscono per la tua fama di “stacanovista”… Una vita dedicata alle corse….Per quanti anni ancora sentiremo parlare di Lucio Cecchinello nel Motomondiale?
Lucio: “Mi sento una persona fortunata perché ogni mattina quando mi sveglio sono ansioso di tornare al lavoro perché mi piace anche se qualche volta avrei bisogno di qualche ora di sonno in più. Non potrei fare nessun altro lavoro! Mi dedico a pieno a questo sport e mi piacerebbe portare il Team LCR sul podio della MotoGP come successo in passato nelle categorie minori. Quando avrò qualche capello bianco in più mi piacerebbe collaborare con Honda o con gli organizzatori del Motomondiale per far crescere questo sport che è tutta la mia vita”.
Domanda d’obbligo. Che cosa vedi nel futuro del MotoGP?
Altra domanda d’obbligo. Che cosa vedi nel futuro di Stefan Bradl?
Record di multe in Italia, con i guadagni che sono elevatissimi e provocano frustrazione tra…
Dopo il GP di Spagna non sono mancate le critiche per Verstappen, con il regolamento…
La durata delle batterie è considerata un problema per molti automobilisti, ma dalla Cina arriva…
I fan di Renault non possono credere ai loro occhi: la storica auto del colosso…
I SUV ampliano gli orizzonti e ora sarà possibile mettere le mani su di un'auto…
Dopo anni spunta la verità su ciò che accadde tra Valentino Rossi e Marco Simoncelli…