Gomme+Slick+vs+Gomme+Medie%3A+la+vera+differenza+tra+le+due+mescole+in+MotoGP
motomondialeit
/35272-gomme-slick-vs-gomme-medie-la-vera-differenza-tra-le-due-mescole-in-motogp/amp/
MotoGP

Gomme Slick vs Gomme Medie: la vera differenza tra le due mescole in MotoGP

Gomme slick e gomme medie in MotoGP: ecco cosa cambia e come questa scelta possa influenzare l’esito di una gara

In MotoGP, ogni dettaglio può fare la differenza tra vittoria e sconfitta, e poche scelte sono critiche quanto quella delle gomme. A prima vista, può sembrare una questione puramente tecnica, ma per i piloti, la scelta tra gomme slick e gomme medie rappresenta una strategia fondamentale. Ma cosa distingue davvero queste due tipologie di mescole? E come possono cambiare le sorti di una gara?

MotoGP: la scelta tra gomme slick e medie può influenzare l’esito della gara (Motomondiale)

Le gomme slick sono costruite con una superficie completamente liscia, priva di intagli, progettata per garantire il massimo della trazione sull’asfalto asciutto. Questo tipo di gomma offre una aderenza eccezionale, soprattutto nelle curve, dove la moto si inclina fino al limite della fisica. La superficie uniforme permette alla gomma di aderire completamente al manto stradale, garantendo grip e stabilità eccezionali in curva. Tuttavia, questa aderenza ha un prezzo: le slick funzionano solo a temperature elevate e su asfalto asciutto.

Il riscaldamento delle gomme slick richiede tempo e attenzione, specialmente durante i primi giri di gara. Se il pilota non riesce a portarle rapidamente alla giusta temperatura, il rischio di scivolare aumenta notevolmente. Inoltre, le gomme slick si deteriorano velocemente su circuiti con temperature più basse o in condizioni di pista umida, poiché mancano delle scanalature che aiutano a disperdere l’acqua. Sono quindi la scelta preferita dei piloti che cercano la massima performance nelle giuste condizioni, dove ogni frazione di secondo può fare la differenza.

Le gomme medie, invece, sono progettate per offrire un equilibrio tra grip e durata. A differenza delle slick, non necessitano di temperature estreme per funzionare al meglio e offrono una buona aderenza su una gamma più ampia di superfici e condizioni. La loro composizione permette di mantenere il controllo anche su asfalto umido o in circuiti con temperature variabili, il che le rende una scelta sicura e versatile in caso di condizioni imprevedibili.

Questa mescola rappresenta il miglior compromesso quando le condizioni meteo sono incerte o il tracciato ha sezioni con livelli di grip diversi. Le medie, sebbene non offrano il grip estremo delle slick, vantano una maggiore resistenza al deterioramento e una stabilità che può fare la differenza nelle gare lunghe, dove una gomma eccessivamente morbida rischierebbe di consumarsi troppo presto.

MotoGP, quando montare una mescola o l’altra

La decisione di montare slick o medie dipende quindi da molti fattori, tra cui le condizioni del tracciato e la strategia di gara. In una giornata calda e su un circuito asciutto, le slick sono quasi sempre la scelta ideale per garantire tempi record e stabilità in curva. Al contrario, quando il clima è incerto o le temperature sono più basse, le gomme medie offrono una sicurezza che consente al pilota di adattarsi rapidamente, senza preoccuparsi troppo del riscaldamento della gomma o del rischio di usura precoce.

Gomme Slick o Medie, quali scegliere (Motomondiale)

È interessante notare come ogni pilota abbia una preferenza diversa. Ad esempio, si dice che Valentino Rossi optasse spesso per mescole che offrivano più sicurezza in curva, mentre Marc Márquez ha una storica inclinazione per le mescole aggressive, sfidando anche le condizioni di bagnato con le slick. Queste scelte non sono solo tecniche: riflettono anche la personalità e la fiducia che ogni pilota ha nella propria guida.

In MotoGP, le gomme slick e medie rappresentano più di una semplice preferenza: sono strumenti che influenzano l’intera dinamica di gara. Le slick sono sinonimo di prestazione pura, il massimo per chi punta a portare la moto ai limiti, ma solo nelle condizioni perfette. Le medie, invece, offrono quel compromesso necessario per affrontare l’imprevedibile e per garantire consistenza e controllo. E allora, la prossima volta che segui una gara, osserva attentamente: dietro ogni curva e ogni accelerazione c’è una scelta calcolata che va oltre il semplice grip, incarnando la strategia e il coraggio del pilota.

Simone Tortoriello

Classe 1996, Giornalista Pubblicista. Amante del calcio, dei motori e dello sport in generale, dopo l’esperienza fallimentare sul prato verde ho avuto maggior fortuna nel “dietro le quinte”. Grande tifoso dell’Inter e della Ferrari, sono cresciuto al momento giusto per godermi il periodo più buio della storia di entrambe.

Recent Posts

MotoGP, Marc Marquez: “Se ti difendi bene, nessuno può attaccarti”

Una domenica sul circuito di MotoGP di Assen ha offerto agli appassionati delle due ruote…

1 mese ago

Multe record in Italia, la notizia fa infuriare tutti: svelato quanto ci guadagnano davvero

Record di multe in Italia, con i guadagni che sono elevatissimi e provocano frustrazione tra…

2 mesi ago

Squalifica Verstappen, il regolamento parla chiaro: assurdo, proprio come Schumacher con la Ferrari

Dopo il GP di Spagna non sono mancate le critiche per Verstappen, con il regolamento…

2 mesi ago

Addio problemi di batteria, in 100 secondi risolvi tutto: svolta dalla Cina

La durata delle batterie è considerata un problema per molti automobilisti, ma dalla Cina arriva…

2 mesi ago

Da docile utilitaria a belva da 250 km/h: la supercar di Renault è ancora in vendita, ora la paghi come una casa

I fan di Renault non possono credere ai loro occhi: la storica auto del colosso…

2 mesi ago

Il SUV del momento lo trovi anche a GPL: consumi al minimo e super low cost, fa impallidire anche le cinesi

I SUV ampliano gli orizzonti e ora sarà possibile mettere le mani su di un'auto…

2 mesi ago