I migliori pneumatici per moto da utilizzare in caso di pioggia. Dalla mescola al battistrada, ecco come scegliere gomme che garantiscono aderenza e sicurezza
Sei in sella alla tua moto, il cielo si oscura e le prime gocce di pioggia iniziano a cadere. La strada si trasforma in un nastro lucido e insidioso, e la tua sicurezza dipende in gran parte dai pneumatici che hai scelto. Ma quali sono le gomme più adatte per affrontare il bagnato? E come fare la scelta giusta senza perdersi tra le mille opzioni disponibili?
Quando si parla di pneumatici per moto adatti alla pioggia, due elementi chiave entrano in gioco: la mescola e il disegno del battistrada. La mescola è la composizione chimica della gomma; una mescola più morbida, spesso arricchita con silice, offre una migliore aderenza su superfici bagnate. Il battistrada, invece, con i suoi intagli e scanalature, è progettato per evacuare l’acqua e mantenere il contatto con l’asfalto, riducendo il rischio di aquaplaning.
Perché è così importante? Quando la pioggia inizia a battere, il primo elemento a entrare in gioco è la capacità del battistrada di disperdere l’acqua. Più efficiente è il disegno, più rapido sarà il drenaggio, permettendoti di mantenere una presa salda anche nelle curve più impegnative.
Per chi utilizza la moto quotidianamente, anche in condizioni meteorologiche avverse, i pneumatici sport-touring rappresentano una scelta equilibrata. Offrono una buona aderenza sul bagnato senza sacrificare la durata. Uno dei modelli più apprezzati in questa categoria è il Michelin Road 5, che si distingue per le sue prestazioni eccellenti su strade bagnate. Grazie alla tecnologia MICHELIN Water Evergrip, il Road 5 mantiene un’ottima aderenza anche con il passare dei chilometri, garantendo sicurezza e comfort sia in città che su percorsi extraurbani.
Se vivi in zone con inverni rigidi o utilizzi la moto tutto l’anno, potresti considerare i pneumatici invernali o quelli con marcatura M+S (Mud + Snow). Questi pneumatici sono progettati per offrire aderenza su superfici scivolose come fango e neve, ma si comportano egregiamente anche sul bagnato. Il Metzeler Feel Free Wintec, ad esempio, è un’opzione eccellente per chi cerca sicurezza e stabilità durante le stagioni più fredde. La sua mescola e il design del battistrada lo rendono ideale per affrontare anche le piogge improvvise di fine autunno o l’asfalto ghiacciato al mattino presto.
Per chi cerca il massimo delle prestazioni sul bagnato, esistono i pneumatici da pioggia specifici. Questi pneumatici, spesso utilizzati in contesti di gara, sono progettati per offrire una trazione straordinaria anche sotto piogge torrenziali. Tuttavia, è importante notare che molti di questi pneumatici non sono omologati per l’uso stradale e sono destinati esclusivamente alla pista. Un esempio è il Michelin Power Rain, famoso per il suo grip eccezionale in condizioni estreme ma non adatto all’uso quotidiano su strada.
Una domenica sul circuito di MotoGP di Assen ha offerto agli appassionati delle due ruote…
Record di multe in Italia, con i guadagni che sono elevatissimi e provocano frustrazione tra…
Dopo il GP di Spagna non sono mancate le critiche per Verstappen, con il regolamento…
La durata delle batterie è considerata un problema per molti automobilisti, ma dalla Cina arriva…
I fan di Renault non possono credere ai loro occhi: la storica auto del colosso…
I SUV ampliano gli orizzonti e ora sarà possibile mettere le mani su di un'auto…