La crisi economica è nell’aria ormai da tempo in tutti i settori commerciali, compresi sport e organizzazioni. Impegnato a minimizzare i costi, il motomondiale non è stato affatto risparmiato. Le spese sono stellari e l’obbiettivo principale è quello di eliminare il superfluo e plasmare, dove si puo’, i regolamenti. Difficile capire le modifiche da apportare, quando il sistema che gli gira intorno è un vero e proprio colosso.
La prima delle novità riguarda l’elettronica omologata, già nota ampiamente da qualche mese, ma verrà messa in atto dalla prossima stagione. I piloti avranno a disposizione 12 motori nell’arco dell’intero anno, mentre la capienza massima del serbatoio dovrà contenere 24 litri.
Le regole cambiano invece per le Factory, che potranno avere fino a 4 piloti ufficiali per ogni casa costruttrice, 20 litri di capacità per il serbatoio e 5 motori per pilota durante l’anno, tranne nel caso di marchi partecipanti per la prima volta, il cui numero di motori disponibile sale a 9. Sarà possibile modificare il software dell’elettronica. Le wild card disporranno della massima libertà per la centralina e di tre motori a disposizione lungo il fine settimana.
Per quanto riguarda il calendario del motomondiale, è stata eliminata la tappa americana di Laguna Seca, mentre sono state confermate Indianapolis e Austin. Brasile e Argentina introdotte ufficialmente nelle seguenti date, 28 settembre Brasilia e 27 aprile Termas de Rio Hondo.
“Il Brasile è una delle nazioni più importanti per quanto riguarda il mercato motociclistico, inoltre può offrire un’ottimo servizio per quanto riguarda le tempistiche delle coperture televisive. Riuscire a reintrodurre il Brasile nel calendario del Motomondiale è stato uno dei nostri principali obiettivi degli ultimi anni, ma non è stato possibile fin’ora a causa della sicurezza che per noi è la cosa più importante. E’ un progetto molto importante per tutti, sopratutto per il promotore IMX che è una delle compagnie più importante in questa zona del Sud America”, si esprimono così dai vertici della Dorna.
Una domenica sul circuito di MotoGP di Assen ha offerto agli appassionati delle due ruote…
Record di multe in Italia, con i guadagni che sono elevatissimi e provocano frustrazione tra…
Dopo il GP di Spagna non sono mancate le critiche per Verstappen, con il regolamento…
La durata delle batterie è considerata un problema per molti automobilisti, ma dalla Cina arriva…
I fan di Renault non possono credere ai loro occhi: la storica auto del colosso…
I SUV ampliano gli orizzonti e ora sarà possibile mettere le mani su di un'auto…