La nuova moto cinese è già pronta a sbaragliare il mercato. Design impressionante e rombo di motore da brividi.
In molti ne sono andati pazzi sin dal primo sguardo, mentre i più scettici lo hanno fatto dopo averla vista e ascoltata alla prova. Solo a vederla, la nuova moto cinese, fa ben comprendere che per la concorrenza ci sarà molto da lavorare per arrivare a cotanta perfezione. Linee da urlo e rombo di motore da brividi hanno immediatamente impressionato tutti coloro che hanno saputo la notizia del suo approdo sul mercato.
Super carenata e pensata principalmente per il mercato interno, ora però sta facendo sognare anche tutti gli appassionati del mondo occidentale. Il suo approdo in Europa non è ancora previsto, ma ciò non vuole affatto dire che non avvenga. Infatti, sono diversi gli importatori che l’hanno presa di mira per poterla commerciare anche all’estero, financo perché è già entrata nella storia.
È la primissima 4 cilindri della CFMOTO, l’ormai non più giovane marchio cinese che sta facendo impazzire i tanti appassionati del genere. Il design del nuovo esemplare si rifà proprio agli anni in cui è sorta l’azienda a Hangzhou, ossia quelli a cavallo fra gli ’80 e i ’90. Questo per gli appassionati e collezionisti più puritani non può che essere un pregio, anche se di difetti a questa nuova moto sono proprio difficili da trovare.
Monta una cilindrata anomala e ciò non può che essere ancor più attraente per il mercato. Alessaggio e corsa, da 63 x 40 mm, vanno a determinare una cubatura pari a 499,6 cm³, ovvero proprio a cavallo fra quelle maggiormente diffuse, le 400 e le 600 cm³.
Il motore della nuova CFMOTO Voom 500SR è in grado di erogare 78 CV, ovvero 4 in più a rispetto dell’amatissima Ninja ZX-4R della Kawasaki. Numeri da capogiro, i quali fanno impallidire la concorrenza più spietata nel settore. Inoltre, il motore viene meno sfruttato a confronto dell’iconica Kawasaki, oltre al fatto che potrebbe anche avere un maggior tiro verso il basso.
La CFMOTO Voom 500SR raggiunge una velocità massima di 210 km/h e pesa appena 194 kg durante l’ordine di marcia, ovvero 5 in più a rispetto della Ninja. Il suo design ha alcuni dettagli orientaleggianti, partendo sin dalle due colorazioni proposte: blu/nera o argento/nera. Infine, monta gli specchietti all’estremità del manubrio, mentre sul muso possiede le prese d’aria che sono circondate da parte dei LED.
Una domenica sul circuito di MotoGP di Assen ha offerto agli appassionati delle due ruote…
Record di multe in Italia, con i guadagni che sono elevatissimi e provocano frustrazione tra…
Dopo il GP di Spagna non sono mancate le critiche per Verstappen, con il regolamento…
La durata delle batterie è considerata un problema per molti automobilisti, ma dalla Cina arriva…
I fan di Renault non possono credere ai loro occhi: la storica auto del colosso…
I SUV ampliano gli orizzonti e ora sarà possibile mettere le mani su di un'auto…