Rivoluzione nel mondo delle auto elettriche, dalla Corea arriva la batteria che si ricarica in pochissimi secondi: tecnologia incredibile.
Dalla Corea del Sud arriva unâaltra rivoluzione che riguarda il mondo delle automobili elettriche, con la produzione della prima batteria a super carica, capace di ricaricarsi completamente in pochi secondi. Quanti? Ne bastano 5, incredibilmente, garantendo prestazioni superiori rispetto alle batterie tradizionali montate sulle auto elettriche giĂ in commercio.
La crescita del mercato delle vetture elettriche, che in molti paesi del mondo ha conquistato gran parte del mercato, mentre in altri paesi, come ad esempio lâItalia, fatica a impennarsi, spinge le aziende a puntare tutto sulle innovazioni. In particolare, il cruccio principale delle case automobilistiche riguarda la produzione delle batterie. Ora tutto potrebbe cambiare grazie allâintuizione di alcuni ingegneri coreani.
Le aziende automobilistiche puntano tutto sulle nuove batterie, cercando di renderle efficienti, affidabili, ricaricabili velocemente e maggiormente sostenibili. Lâindustria automobilistica punta su questo tema giĂ da diverso tempo. In questo contesto, in Corea sta sperimentando la tecnologia al sodio, la quale sta emergendo come possibile soluzione per compensare limiti delle batterie al litio. Quanto dura la batteria di una Tesla? Il dato che tranquillizza i clienti.
Le batterie agli ioni di sodio potranno essere il futuro della mobilitĂ ? Secondo il professor Jeung Ku Kang, docente presso il Korea Advanced Institute of Science and Technology, si tratta della prossima tecnologia, capace di superare in prestazioni e in efficienza le batterie al litio montate sulle auto elettriche di oggi. Ă stato costruito un nuovo prototipo, e sembra garantire prestazioni incredibili.
La batteria creata in Sud Corea si ricarica completamente in 5 secondi, dando una maggiore densità energetica, toccando quota 247 Wh/kg. Le batterie agli ioni di sodio sono maggiormente sostenibili e costano molto meno rispetto a quelle agli ioni di litio. Il sodio è un elemento presente in abbondanza e piÚ economico rispetto al litio, inoltre la sua estrazione non rappresenta un problema ambientale.
Il Korea Advanced Institute è riuscito a trovare lâapproccio giusto su come sfruttare il sodio, combinandolo con materiali anodici delle batterie con i catodi dei supercondensatori. Questa scoperta potrebbe rivoluzionare la futura mobilitĂ , sostituendo la lavorazione del litio, ad oggi molto costosa e concentrata in poche aree del pianeta. Quanto regge il motore di unâauto elettrica? I numeri parlano chiaro.
Insomma, una scoperta che ha dellâincredibile, che impatta poco sullâambiente e che favorisce la transizione ecologica. Si tratta di una conquista che cambierĂ il mondo, gli esperti ne sono certi. In questo modo, le auto elettriche non avranno proprio punti deboli, saranno potenti, affidabili e in grado di ricaricarsi in pochi secondi alle colonnine. Arriva dal Giappone il primo motore senza carburante: come funziona e perchĂŠ può rivoluzionare il mercato.
Una domenica sul circuito di MotoGP di Assen ha offerto agli appassionati delle due ruote…
Record di multe in Italia, con i guadagni che sono elevatissimi e provocano frustrazione tra…
Dopo il GP di Spagna non sono mancate le critiche per Verstappen, con il regolamento…
La durata delle batterie è considerata un problema per molti automobilisti, ma dalla Cina arriva…
I fan di Renault non possono credere ai loro occhi: la storica auto del colosso…
I SUV ampliano gli orizzonti e ora sarĂ possibile mettere le mani su di un'auto…