
Temperatura normale (26°), umidità nella media e sole, ma a Jorge Lorenzo (Yamaha) bastano 4 giri per stabilire il miglior tempo della giornata con un crono di 1’48.076 che non lascia scampo a nessuno.
Prove oltretutto disturbate a causa delle cadute di Alvaro Bautista e Jorge Lorenzo ad inizio sessione e quella di Hector Barberá, che perde il controllo della sua Ducati in entrata alla Casanova Savelli (curva 6-7) e costringe alla bandiera rossa e allo stop della sessione per qualche minuto.
Nella seconda parte della sessione tuttavia si avvicinano gli avversari con un Dani Pedrosa (Repsol Honda) che non molla e chiude c soli 31 millesimi dal connazionale mentre a sorpresa, su podio virtuale ci sale anche una Ducati, quella di Nicky Hayden che con 1’48.157 si posiziona terzo con 81 millesimi da Lorenzo.
La top 6 è completata di Hector Barbera (Pramac Racing) che nonostante la caduta riesce a girare con un buon tempo e chiude al 4° posto con meno di 2 decimi dalla Yamaha, Andrea Dovizioso (Monster Yamaha Tech 3) che abbassa di 7 decimi il suo tempo della mattinata e Casey Stoner (Repsol Honda) che non gira a dovere, forse troppo nervoso per problemi alla moto, e che conclude a quasi mezzo secondo dal rivale spagnolo della Yamaha.
Le moto ufficiali rimaste chiudono dal 7° alla 11° posizione secondo quest’ordine: Ben Spies (Yamaha), Cal Crutchlow (Monster Yamaha Tech 3), Valentino Rossi (Ducati), Stefan Bradl (LCR Honda) e Alvaro Bautista (San Carlo Honda Gresini).
In particolare Valentino Rossi non è sembrato ancora a suo agio sulle due moto, provate entrambe durante la sessione e con set up diversi, anche se il pilota pesarese ha comunque migliorato il tempo della mattina di quasi 50 millesimi, chiudendo comunque a meno di 1 secondo da Lorenzo (esattamente come in mattinata).
Conferma quindi che il circuito del Mugello è pista favorevole alle Ducati, nonostante il tempo di Rossi, piazzandone ben 2 nelle prime 4 posizioni.
In CRT funziona il lavoro di Aleix Espargaró (Power Electronics Aspar) davanti a Randy de Puniet (Power Electronics Aspar) e Michele Pirro (San Carlo Honda Gresini).
Pos |
Pilota |
Naz. |
Team |
Moto |
Time |
Gap 1°/ Prev |
1 |
Jorge LORENZO |
SPA |
Yamaha Factory Racing |
Yamaha |
1’48.076 |
|
2 |
Dani PEDROSA |
SPA |
Repsol Honda Team |
Honda |
1’48.107 |
0.031 / 0.031 |
3 |
Nicky HAYDEN |
USA |
Ducati Team |
Ducati |
1’48.157 |
0.081 / 0.050 |
4 |
Hector BARBERA |
SPA |
Pramac Racing Team |
Ducati |
1’48.254 |
0.178 / 0.097 |
5 |
Andrea DOVIZIOSO |
ITA |
Monster Yamaha Tech 3 |
Yamaha |
1’48.308 |
0.232 / 0.054 |
6 |
Casey STONER |
AUS |
Repsol Honda Team |
Honda |
1’48.527 |
0.451 / 0.219 |
7 |
Ben SPIES |
USA |
Yamaha Factory Racing |
Yamaha |
1’48.540 |
0.464 / 0.013 |
8 |
Cal CRUTCHLOW |
GBR |
Monster Yamaha Tech 3 |
Yamaha |
1’48.650 |
0.574 / 0.110 |
9 |
Valentino ROSSI |
ITA |
Ducati Team |
Ducati |
1’49.017 |
0.941 / 0.367 |
10 |
Stefan BRADL |
GER |
LCR Honda MotoGP |
Honda |
1’49.022 |
0.946 / 0.005 |
11 |
Alvaro BAUTISTA |
SPA |
San Carlo Honda Gresini |
Honda |
1’49.208 |
1.132 / 0.186 |
12 |
Aleix ESPARGARO |
SPA |
Power Electronics Aspar |
ART |
1’50.015 |
1.939 / 0.807 |
13 |
Randy DE PUNIET |
FRA |
Power Electronics Aspar |
ART |
1’50.269 |
2.193 / 0.254 |
14 |
Michele PIRRO |
ITA |
San Carlo Honda Gresini |
FTR |
1’51.130 |
3.054 / 0.861 |
15 |
Yonny HERNANDEZ |
COL |
Avintia Blusens |
BQR |
1’51.322 |
3.246 / 0.192 |
16 |
Mattia PASINI |
ITA |
Speed Master |
ART |
1’51.384 |
3.308 / 0.062 |
17 |
Colin EDWARDS |
USA |
NGM Mobile Forward Racing |
Suter |
1’51.857 |
3.781 / 0.473 |
18 |
James ELLISON |
GBR |
Paul Bird Motorsport |
ART |
1’51.966 |
3.890 / 0.109 |
19 |
Danilo PETRUCCI |
ITA |
Came IodaRacing Project |
Ioda |
1’52.109 |
4.033 / 0.143 |
20 |
Ivan SILVA |
SPA |
Avintia Blusens |
BQR |
1’52.558 |
4.482 / 0.449 |